09/09/2025
14° PELLEGRINAGGIO
DEL POPOLO
SUMMORUM PONTIFICUM
A ROMA
Abbiamo chiesto a Christian Marquant, coordinatore del Coetus Internationalis Summorum Pontificum, di darci le ultime notizie sul prossimo pellegrinaggio, che si terrà a Roma il 24, 25 e 26 ottobre, e al quale, mostrando la sua amicizia, il Cardinale Raymond Burke ci fa l’onore di presiedere.
D – Caro Christian, quali novità sul prossimo pellegrinaggio?
Christian Marquant – La prima buona notizia è che il pellegrinaggio avrà effettivamente luogo. Come nei 13 anni precedenti, il nostro pellegrinaggio Ad Petri Sedem si svolgerà quest'anno a Roma dal 24 al 26 ottobre. Come sempre, si concluderà la domenica di Cristo Re. Tuttavia, sarà un pellegrinaggio particolare, perché si svolgerà durante l'Anno Santo 2025, che coincide anche con il centenario dell'enciclica Quas Primas sulla Regalità di Cristo.
D – Perché Ad Petri Sedem?
Christian Marquant - Si tratta come si sa del pellegrinaggio del popolo Summorum Pontificum, cioè di coloro che sono legati all'usus antiquior e che rendono grazie al Principe degli Apostoli e al suo successore, dimostrando così il loro attaccamento alla Chiesa di Roma.
D - Il popolo Summorum Pontificum?
Christian Marquant - Sì, i rappresentanti dei fedeli che in più di 100 Paesi desiderano continuare a vivere la loro fede cattolica al ritmo della liturgia e del catechismo tradizionali.
D - Ci sono novità sul programma?
Christian Marquant - Infatti, e la prima in ordine cronologico sarà quella del Cardinale Matteo Zuppi, che ha gentilmente accettato di presiedere ai Vespri Pontificali che apriranno il nostro pellegrinaggio venerdì 24 ottobre alle 18:30 a San Lorenzo in Lucina.
D - Non è la prima volta che partecipa alle cerimonie del vostro pellegrinaggio.
Christian Marquant - Ha presieduto anche ai Vespri Pontificali di apertura del 2022. Siamo molto fieri e onorati della partecipazione del Cardinale di Bologna, che è anche Presidente della Conferenza Episcopale Italiana: è un segno eloquente di pace e carità tra tutti i cattolici.
D - Quest'anno, quindi, i Vespri non saranno celebrati al Pantheon.
Christian Marquant - A causa dell'Anno Santo, il Pantheon sarà occupato da un concerto programmato da molto tempo già. Il suo rettore, che è anche parroco di San Lorenzo in Lucina, ci ha messo però a disposizione la sua basilica per quest'anno.
D - E il giorno dopo?
Christian Marquant - Nel complesso, il programma sarà lo stesso dei pellegrinaggi precedenti, con una significativa variazione di orario... poiché sabato mattina molti pellegrini giunti a Roma per l'Anno Santo si riuniranno in Piazza San Pietro.
D - Quindi, questo programma...
Christian Marquant - Inizierà come di consueto davanti alla Basilica di San Celso, ma alle 12:00, prima che il pellegrinaggio prosegua in processione alle 13:00 verso la Basilica di San Pietro, dove, dopo i controlli di sicurezza, attraverseremo la Porta Santa.
D - E a San Pietro?
Christian Marquant - A San Pietro, saremo accolti calorosamente dal Cardinale Raymond Burke, che, come ho detto, ha accettato di essere il patrono del nostro 14° pellegrinaggio quest'anno. Avremo la gioia di vederlo celebrare una Messa pontificale in onore della Beata Vergine all'altare della Cattedra, come era già successo per 11 volte dal 2012, con un'interruzione negli ultimi due anni.
D - Quindi, ancora una volta, ci sarà una celebrazione della Messa del pellegrinaggio a San Pietro. Un miracolo?
Christian Marquant - La gioia della pace e la riconoscenza per il ritorno, grazie al Cielo e a Papa Leone, alle nostre sante abitudini spirituali e liturgiche.
D - È sarà lì la fine del pellegrinaggio?
Christian Marquant - No, si concluderà domenica con una Messa pontificale di chiusura celebrata alla Trinità dei Pellegrini e due Messe di ringraziamento.
D - E per quanto vorrebbero saperne di più?
Christian Marquant - Troverete il programma qui sotto e possono anche consultare il nostro sito web Pèlerinage Ad Petri Sedem https://site.summorum-pontificum.org/
D - Ma non dobbiamo dimenticare nemmeno la Giornata Pax Liturgica.
Christian Marquant - Certamente, ricordando con emozione che la prima parola di Papa Leone fu proprio pace. Che gioia incontrare di nuovo questi frati agostiniani che ci hanno sempre accolto con tanta gentilezza per questa giornata di incontro e amicizia. Per questo, potrete anche consultare il programma sul sito web Pèlerinage Ad Petri Sedem et https://bit.ly/4gyO0j7