12° Pellegrinaggio a Roma



PEREGRINATIO AD PETRI SEDEM MMXXIII


Chi siamo?


Ogni anno, dal 2012, dei rappresentanti del Popolo Summorum Pontificum riuniscono a Roma fedeli, preti e religiosi di tutto il mondo, che intendano partecipare alla nuova evangelizzazione al ritmo della forma extraordinaria del rito romano – vale a dire della messa latina e gregoriana celebrata secondo l’ultima edizione del Messale tridentino pubblicato nel 1962 da Giovanni XXIII. Durante i tre giorni di Pellegrinaggio, i partecipanti testimoniano l’eterna giovinezza della liturgia tradizionale.

Il venerdì i pellegrini si ritrovano a Santa Maria dei Martiri (Pantheon) per assistere ai Vespri solenni.

Il sabato, dopo un’adorazione eucaristica ed una processione, percorrendo le vie del centro di Roma, una messa pontificale solenne viene celebrata nella basilica di San Pietro.

Il pellegrinaggio si conclude la domenica per la festa di Cristo Re con una messa celebrata nella chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini dal prelato, che ha accompagnato i fedeli nel corso di queste giornate di devozione e di preghiera.


AVVISO IMPORTANTE PER I SACERDOTI CHE PARTECIPANO AL PELLEGRINAGGIO

 

 

A causa della quasi totale eliminazione delle Messe private in San Pietro e delle difficoltà che possono sorgere in altre parrocchie, i sacerdoti che desiderano celebrare nelle due chiese seguenti durante il loro soggiorno a Roma sono pregati di prenotare il loro "turno" in anticipo:

 

- Presso la Trinità dei Pellegrini, Piazza della Trinità dei Pellegrini, contattando il sacrestano: sagrestia@fssp.it o +393482637981

 

 

- Presso i Santi Celso e Giuliano, Via del Banco di Santo Spirito 5, contattando il canonico Landais: chn.landais@icrsp.org.

 


Programma del XII Pellegrinaggio

Ad Petri Sedem

che si svolgerà a Roma dal 27 al 29 ottobre 2023

Venerdì 27 ottobre 2023 alle 17:30


Vespri nella Basilica di Sainte-Marie-des-Martyrs (Pantheon), presieduti da Mons. Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Astana.

 

Sabato 28 ottobre 2023


Sotto la presidenza di Padre Antonius Maria Mamsery, superiore dei Missionari della Santa Croce


9:30: Adorazione nella Basilica di Saint-Celse e Saint-Julien,

10:30: Partenza della Processione verso la Basilica di San Pietro

11:30: Cerimonia di venerazione della Tomba di San Pietro, seguita dal canto dell'Ufficio di Sesta presso l'altare della Cattedra in Basilica.

 

domenica 29 ottobre 2023 ore 11:00

Messa solenne di Cristo Re alla Trinité-des-Pilgrims, celebrata da Monsignor Marco Agostini, del segretario di stato, cerimoniere pontificio 


AVVISO IMPORTANTE PER I SACERDOTI CHE PARTECIPANO AL PELLEGRINAGGIO

 

 

A causa della quasi totale eliminazione delle Messe private in San Pietro e delle difficoltà che possono sorgere in altre parrocchie, i sacerdoti che desiderano celebrare nelle due chiese seguenti durante il loro soggiorno a Roma sono pregati di prenotare il loro "turno" in anticipo:

 

- Presso la Trinità dei Pellegrini, Piazza della Trinità dei Pellegrini, contattando il sacrestano: sagrestia@fssp.it o +393482637981

 

 

- Presso i Santi Celso e Giuliano, Via del Banco di Santo Spirito 5, contattando il canonico Landais: chn.landais@icrsp.org.

 



8ª Incontro Pax Liturgica 

Il 8° Incontro si terrà presso l'Istituto Patristico Augustinianum, situato di fronte al Sant'Uffizio, ai margini di Piazza San Pietro (via Paolo VI, 25).


Programma


Dalle ore 9.00: accoglienza dei partecipanti


Rubén Peretó Rivas, Direttore del Centro Internazionale di Studi Liturgici (CIEL)

Presentazione dell'incontro

Mons. Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Astana,

Il principio della tradizione nella vita liturgica della Chiesa

Michela Di Mieri, Storica

Storia di un ritorno a casa

Jean-Pierre Maugendre, Presidente di Renaissance Catholique, ospite di Terre de Mission su TV Liberté

I nuovi media (radio, televisione e social network) al servizio della Tradizione

Joseph Shaw, presidente della Federazione Internazionale Una Voce

Presentazione del suo libro sulla storia delle richieste presentate alla Santa Sede dal 1966 in poi per la difesa dell'usus antiquior.


Padre Joao Silveira, sacerdote missionario

Africa, terra benedetta per la Tradizione: relazione della missione


Christian Marquant, presidente di Paix Liturgique

Oggi, a 50 anni dal Concilio: è più che mai necessario che i figli della luce siano intelligenti quanto i figli delle tenebre


16.00: Fine dei lavori all'Augustinianum.


Registrare https://bit.ly/3IIPVnr



25/06/2023
 

12ª PELLEGRINAGGIO

AD PETRI SEDEM

27, 28 e 29 OTTOBRE 2023


Cari amici,

Ecco finalmente alcune notizie sul nostro prossimo pellegrinaggio.

Il quadro generale è invariato, ma un cambiamento significativo e sensibile avverrà nella giornata di sabato.


Venerdì 27 ottobre 2023 ore 17:30

Vespri nella Basilica di Santa Maria dei Martiri (Pantheon), presieduti da Mons. Athanasius Schneider.


Sabato 28 ottobre 2023

9:30: Adorazione nella Basilica dei Santi Celso e Giuliano

10:30: Partenza della processione verso la Basilica di San Pietro

Ore 11: poiché, certamente per ordine superiore, il Cardinale Gambetti non autorizza la celebrazione della Messa quest'anno (e si badi que la direttiva è per quest'anno, e ancora salvo cambiamenti di ultima ora), la nostra celebrazione lì si terrà come segue:

1. La processione alla tomba del Principe degli Apostoli e il canto del Credo

2. Il canto dell'ufficio di Sesta dei Santi Apostoli Simone e Giuda all'altare della Cattedra

3. La venerazione delle reliquie dei Santi Apostoli Simone e Giuda (i loro corpi sono nella Basilica Vaticana), benedizione e canto finale.


Domenica 29 ottobre 2023 ore 11:00

Messa solenne di Cristo Re nella Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini

Sarebbe bello se quest'anno fossimo ancora di più, provenienti da tutto il mondo, per mostrare la nostra presenza e innalzare le nostre preghiere. Possano i santi angeli assistere la nostra fervida testimonianza.

Non esitate a inoltrare questo messaggio e ad invitare i vostri amici a consultare il sito del pellegrinaggio https://site.summorum-pontificum.org/

e a registrarsi, in modo da poter distribuire al maggior numero possibile di fedeli cattolici le informazioni che consentiranno loro di prepararsi alla loro visita a Roma, dal 27 al 29 ottobre 2023, accompagnati dal maggior numero dei loro amici.

In unione di preghiera e di amicizia,

Christian Marquant


 
 

I precedenti pellegrinaggi.


Dal 2012 ogni anno il pellegrinaggio Populus Summorum Pontificum si reca ad Petri sedem per testimoniare l’attaccamento di numerosi fedeli giunti da tutto il mondo alla liturgia tradizionale.

 
 

Pellegrinaggio 2022


 
 

Pellegrinaggio 2021

Mons. Patrick Descourtieux
Ex-Presidente della Commissione Pontificia "Ecclesia Dei"
 
 

Pellegrinaggio 2020

Cardinale Raymond Leo Burke
Ex-Presidente del Tribunale Supremo della Signatura Apostolica.
Ex-Arcivescovo di Saint-Louis (USA)
 
 

Pellegrinaggio 2019

Mons. Dominique Rey
Vescovo di Fréjus-Tolone (Francia)
 
 

Pellegrinaggio 2018

Mons. Czelaw Kozon
Vescovo di Copenaghen (Danimarca)
 
 

Pellegrinaggio 2017

Mons. Guido Pozzo
Arcivescovo titolare di Bagnoregio
Segretario della Commissione Pontificia "Ecclesia Dei"
 
 

Pellegrinaggio 2016

Mons. Alexander Sample
Arcivescovo di Portland, Oregon (USA)
 
 

Pellegrinaggio 2015

Mons. Juan Rodolfo Laise
Ex-Vescovo di San Luis (Argentina)
 
 

Pellegrinaggio 2014

Cardinal Raymond Leo Burke
Cardinalis patronus (cardinale patrono) dell’ordine sovrano militare di Malta
Ex-Arcivescovo di Saint-Louis (USA)
 
 

Pellegrinaggio 2013

Cardinal Darío Castrillón Hoyos
Presidente della Commissione Pontificia "Ecclesia Dei"
Ex-Prefetto della Congregazione per il Clero
 
 

Pellegrinaggio 2012

Cardinal Antonio Cañizares Llovera
Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti
 

Contattateci


Potete trasmetterci un messagggio, selezionando obbligatoriamente una delle lingue del pellegrinaggio. Non mancheremo di rispondervi nel minor tempo possibile.

Abbonatevi


Potete ricevere regolarmente le nostre notizie abbonandovi alla nostra Lettera.

 

Coetus Internationalis Summorum Pontificum


Il Pellegrinaggio Populus Summorum Pontificum viene organizzato ed animato dal Coetus Internationalis che riunisce 12 associazioni, le quali operano di concerto per il buon andamento del pellegrinaggio romano.


Il Coetus è aperto a tutte le associazioni, che desiderino partecipare alla promozione ed allo sviluppo della nostra opera.

 
 

Foederatio Internationalis Una Voce

Felipe Alanis Suarez
http://www.fiuv.org/
 
 

CNSP - Coordinamento Nazionale del Summorum Pontificum

Marco Sgroï
http://www.summorumpontificum.org/
 
 

Notre-Dame de Chrétienté

Jean de Tauriers
https://www.nd-chretiente.com/
 
 

Latin Mass Society

Joseph Shaw
https://lms.org.uk/
 
 

Pro Missa Tridentina

Monika Rheinschmitt
https://www.pro-missa-tridentina.org/
 
 

Orémus - Paix Liturgique

Christian Marquant
https://www.paix-liturgique.org/
 
 

Una Voce España

Juan Manuel Rodriguez Gonzalez-Cordero
https://unavocespana.es/
 
 

Una Voce Italia

Fabio Marino
http://www.unavoceitalia.org/
 
 

Una Voce France

Patrick Banken
https://www.unavoce.fr/
 
 

Senza Pagare

Joao Silveira
http://senzapagare.blogspot.com/?m=1
 
 

CIEL

Professeur Rubén Peretó Rivas
 
 

Nuesta Señora de la Cristiandad

Diana Catalán
https://nscristiandad.es/
 
 

Renaissance catholique

https://renaissancecatholique.fr/
 
 

Roman Forum

 
 

Summorum Pontificum Slovaquie

 
 

Saint Hugues de Cluny

 
 

Ecclesia Dei Nederland

https://www.ecclesiadei.nl
 
 

Consiglio ecclesiastico.


Dopo l’Assemblea Generale del 2020 il consiglio ecclesiastico del Coetus Internationalis viene animato da mons. Claude Barthe aiutato da 5 preti assistenti.

 
 

don Claude Barthe
Cappellano del pellegrinaggio Summorum Pontificum
 
 

Don Giorgio Lenzi, IBP
Istituto del Buon Pastore
 
 

Don William Barker, FSSP
Fraternità Sacerdotale San Pietro
 
 

Canonico Marco Cunéo
Rettore dei santuari di San Bartolomeo al Mare e di Nostra Signora della Rovere Diocesi di Albenga
 
 

Canonico Antoine Landais, ICRSP
Istituto Cristo Re Sommo Sacerdote
 
 

Don Nuno Castello-Branco Bastos
Prete diocesano
 
 

Abbé Joao Silveira
 

Aiutateci !


Voi potete aiutarci con le Vostre preghiere.


Potete autarci partecipando alla promozione o all’organizzazione del pellegrinaggio. Vedere la sezione Contattateci.


Potete aiutarci contribuendo ai costi per l’organizzazione del pellegrinaggio (costi di trasporto e di accoglienza dei celebranti, delle corali,...) trasmettendo la vostra offerta sul conto del CISP o utilizzando il nostro conto Paypal.


IBAN : FR76 3000 3019 6100 0372 6309 827 

BIC-ADRESSE SWIFT : SOGEFRPP